Arruolato nel I Battaglione mobilitato della Regia Guardia di Finanza, Antonio Bianchi, nato a Piedimonte San Germano nel 1921, prese parte, con coraggio e dignità, alla...
All’indomani della Seconda guerra mondiale, l’Italia è un Paese ferito, diviso, ma non vinto. È il 1945, ottant’anni fa, quando il fotografo Federico Patellani, accompagnato dal...
A differenza del fronte di Cassino dove è stato realizzato molto materiale audiovisivo dai reparti specialistici della Quinta Armata, sul fronte della Linea Hitler non si...
Alfonso de Liguori, vescovo, dottore della Chiesa, patrono del confessori e dei moralisti fondó la Congregazione del SS. Redentore nel 1732 per aiutare le anime più...
Proponiamo un colloquio tra Joseph Agnone e Antimo Della Valle in cui il ricercatore Italoamericano che illustra parte della ricerca effettuata sull’affondamento dell’Utopia. Signor Agnone, lei...
C’è una ballata emozionante che si è diffusa spontaneamente e racconta la ribellione della popolazione meridionale contro l’esercito piemontese. Brigante se more è diventato un inno...
Idolina Landolfi, la figlia del grande scrittore Tommaso Landolfi, nato a Pico,«ultimo forse rappresentante genuino della gloriosa nobiltà meridionale», è morta a Firenze prematuramente non ancora...
NEL CENTENARIO DELLA MORTE DEL GRANDE DRAMMATURGO NORVEGESE Il padre del teatro moderno, Henrik Ibsen, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte, soggiornò a Cassino...
Professore di medicina all’Università di Napoli, l’attività medica di Francesco di Piedimonte è documentata tra il 1303 e il 1320, anno della sua morte. Era il...
Generale Jean Zaremba, lei era sottotenente del VI Reggimento Corazzato polacco e ha combattuto sul fronte di Cassino nella dura battaglia che sfondò la linea Hitler...