news
Il Presidente Nicola Ruocco (Antares), in una lettera al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone chiede la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi caduto a Cefalonia nel 1943

Il Presidente dell’Associazione Antares, Nicola Ruocco, scrive al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone per chiedere la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi. Il gesto raccoglie il forte consenso della comunità di Piedimonte San Germano.
L’Associazione Antares, da oltre vent’anni impegnata nella valorizzazione della memoria storica, ha indirizzato una lettera al Colonnello Stefano Boldrini, Comandante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone, per proporre la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi, caduto a Cefalonia nel 1943 durante uno degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale: il massacro della Divisione Acqui ad opera delle forze tedesche.
Antonio Bianchi, originario di Piedimonte San Germano, classe 1921, ha perso la vita dopo aver scelto la via della resistenza contro l’occupazione tedesca, invece di arrendersi. La sua memoria, purtroppo, è stata per troppo tempo trascurata. L’Associazione Antares, attraverso la figura del suo presidente, Nicola Ruocco, ha quindi chiesto ufficialmente alla Guardia di Finanza di prendere in considerazione l’intitolazione di una targa commemorativa, un cippo o altro simbolo che possa preservare la memoria di Bianchi e onorare il suo spirito di sacrificio, coraggio e lealtà.
Nel testo della lettera, Ruocco sottolinea il fatto che la figura di Antonio Bianchi, purtroppo, non ha ricevuto il giusto riconoscimento ufficiale, a differenza di altri caduti, come Salvatore Giovannone, anche lui dello I Battaglione, commemorato con l’intitolazione della Caserma della Guardia di Finanza di Sora.
In un periodo in cui a Piedimonte San Germano i consiglieri comunali di minoranza hanno duramente contestato la realizzazione da parte della Giunta di un monumento commemorativo con relativa intitolazione di un largario al caporale Antoni Benc, soldato del 12° Reggimento Lancieri di Polonia, (chiedendo anche la convocazione di un consiglio comunale straordinario per dimostrare che il soldato polacco non aveva compiuto alcun gesto eroico), la proposta dell’Associazione Antares ha suscitato un forte e unanime consenso tra la comunità di Piedimonte San Germano. Infatti, a seguito della pubblicazione di un articolo da parte del nostro giornale Il Cronista, che ha raccontato la storia di Antonio Bianchi, numerosi cittadini hanno espresso il loro supporto alla richiesta di commemorazione, non solo attraverso i canali tradizionali, ma anche sui social media, manifestando il loro apprezzamento per l’iniziativa.
“Questa richiesta non è solo un atto simbolico – ha dichiarato il presidente Nicola Ruocco – ma un giusto riconoscimento a un uomo che ha dato la sua vita per difendere i valori di libertà e giustizia. Antonio Bianchi merita di essere ricordato, e la comunità di è pronta a sostenere questa iniziativa con grande partecipazione.”
Con la lettera indirizzata al Comandante della Guardia di Finanza, l’Associazione Antares non solo chiede il riconoscimento di un eroe dimenticato, ma auspica anche che questo gesto possa diventare un momento di unione e riflessione per l’intero territorio.

-
Scaffale6 anni ago
Piedimonte San Germano e la Madonna di Canneto
-
news19 anni ago
L’ EX FABBRICA “SIECI” DI SCAURI NEL PROGETTO “CATTEDRALI DEL MARE”
-
Terza Pagina18 anni ago
I SAVOIA E LA SOLUZIONE FINALE
-
Terza Pagina18 anni ago
BENEDETTO IL COSTRUTTORE
-
news17 anni ago
ADDIO A IDOLINA LANDOLFI
-
Musica15 anni ago
BRIGANTE SE MORE, L’INNO MUSICALE PER IL SUD
-
news2 anni ago
Il ricordo di Eugenio Maria Beranger, grande storico ed archeologo scomparso nel 2015
-
Itinerari19 anni ago
IL SANTUARIO MARIA SS. DELLE GRAZIE DI VILLA SANTA LUCIA